Skip to main content

Cecere vuole riaprire il campo sportivo: lo disse anche nella campagna elettorale del 2021

CAPODRISE. “Il campo sportivo va aperto alle associazioni di Capodrise, ai cittadini, alle famiglie, ai nonni, che potranno guardare i loro nipoti tirare un calcio a un pallone”. Ad assumersi questo impegno con la città è Nicola Cecere, candidato a sindaco della lista “Capodrise insieme”. Il campo sportivo “Sant’Andrea” versa in uno stato di abbandono:

“Il nostro obiettivo – aggiunge Cecere – è di renderlo subito fruibile, di aprirlo alle associazioni e alle atlete e di atleti locali e di trasformarlo, nel tempo, in un centro polisportivo, con campi di calcetto, padel, percorsi di atletica. Il centro sarà intitolato a Michele Zarrillo e ad Antonio Stellato, due figure che, per ragioni diverse, hanno lasciato un ricordo vivissimo nella memoria collettiva”. “Capodrise insieme” poi lancerà un concorso di idee per la progettazione di una tendostruttura che ospiti il Palazzetto dello sport all’interno del campo sportivo “Sant’Andrea”.

Questo il comunicato di Cecere di oggi 18 maggio 2024. Però il 28 luglio del 2022, da assessore allo Sport in carica da circa 10 mesi, pubblicò questo post sul suo profilo con tanto di foto dei suoi fedelissimi Di Giovanni e Stellato, mentre erano intenti ad aprire il campo sportivo.

Queste le sue parole:

APRIAMO I CANCELLI DEL CENTRO SPORTIVO
Lo scorso settembre, incontrandovi nel corso della campagna elettorale, abbiamo preso un impegno serio, quello di riaprire i cancelli della struttura sportiva che fino ad alcuni anni fa era una speciale risorsa per Capodrise.
A distanza di mesi, quella promessa è divenuta realtà e la convenzione sottoscritta qualche giorno fa dall’Associazione Tennis club 2000 e dal Comune di Capodrise prova la determinazione e l’impegno volti alla riqualificazione della struttura esistente e il miglioramento della sua fruizione a favore della comunità.
Dopo anni di stasi, lo sport più amato dagli italiani avrà di nuovo la sua degna sede a Capodrise. Il progetto è ambizioso e il percorso non certo agevole, pertanto occorre proseguire sulla scia tracciata finora, finalizzata al perseguimento del bene comune. 

Mettendo a confronto i due post c’è davvero più di una contraddizione, forse era il caso di snocciolare qualche altra parte del super programmone di Capodrise Insieme Popolare e Democratica e non aprire lo spinoso argomento del campo.