Skip to main content

“Un posto chiamato futuro”: al via il progetto per la realizzazione di interventi socio-educativi per minori

Cervino. “Benessere in Comune”, finanziata la realizzazione di attività socio-educative per minori residenti. Al via sul territorio comunale le iniziative rientranti nel progetto “Cervino: un posto chiamato futuro”, stilato in collaborazione con l’ETS Projenia SCS, grazie al contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, specificamente rivolto ai Comuni fino a 5mila abitanti, di cui almeno 100 residenti inclusi nella fascia di età compresa tra i 7 e i 14 anni.

Il progetto, della durata di nove mesi consecutivi, si tradurrà in un ampliamento degli interventi a favore delle famiglie con figli minorenni, prevedendo occupazioni extracurricolari a supporto di quanto svolto, a livello locale, dall’Istituto scolastico. In particolare, da settembre 2024 a giugno 2025, saranno attive le seguenti tipologie di corsi: doposcuola pomeridiani, unitamente alla programmazione di laboratori didattici di cooperative learning o artistico – espressivi, comprendenti musica, pittura, teatro e danza creativa; laboratorio di riciclo creativo, consistente nell’apprendimento delle modalità di riutilizzo dei materiali e nella relativa trasformazione in oggetti d’arte, da svolgersi anche nei giorni festivi dietro richiesta della comunità coinvolta.

Il laboratorio si svolgerà negli spazi del Municipio. Contestualmente, al fine di dare concreta attuazione al progetto co-redatto con l’Amministrazione Comunale e co-finanziato dal Comune di Cervino, la Projenia ha provveduto, ufficialmente, alla pubblicazione di un avviso per la creazione di una short list di esperti ed Enti del Terzo Settore, costituiti e con sede operativa a Cervino e/o nei Comuni limitrofi, per l’eventuale conferimento di incarichi occasionali e a tempo determinato, ricercando, nel dettaglio, animatori socioculturali ed educatori per lo svolgimento delle mansioni espressamente indicate.

Le esperienze e le competenze saranno giudicate sulla base della maggiore pertinenza ai requisiti elencati nell’avviso pubblico, unitamente alla valutazione del curriculum vitae e all’esito del colloquio conoscitivo – motivazionale. La short list avrà durata pari a quella del progetto e sarà periodicamente aggiornata sulla base del graduale inoltro delle istanze, pertanto, gli interessati potranno iscriversi in qualunque momento, con invio di moduli e allegati all’indirizzo di posta certificata projenia@pec.it o via mail a sviluppolocale@projeniawork.net . Tutte le informazioni sono riportate sul sito istituzionale del Comune di Cervino, sezione Albo Pretorio.

“Siamo particolarmente orgogliosi di attuare l’iniziativa – hanno dichiarato il sindaco Giuseppe Vinciguerra e il vicesindaco delegato alle Politiche Sociali Giuseppina Piscitelli. Riteniamo prioritario l’impegno per le famiglie e per la cura dei figli. La finalità è di offrire tempi, luoghi e occasioni di socializzazione e aggregazione, garantendo, al contempo, momenti formativi, che si configurano come opportunità di crescita e di sviluppo. L’invito è alla massima adesione”.