Skip to main content

Nuovo cedimento all’Annunziata, l’allarme delle istituzioni

 

Marcianise. Un nuovo cedimento ha interessato la Chiesa della Santissima Annunziata di Marcianise, suscitando preoccupazione tra cittadini e istituzioni. A darne notizia è il sindaco Antonio Trombetta, che attraverso un post ufficiale ha illustrato le prime misure adottate per affrontare l’emergenza.

 

Questa mattina si è tenuto un sopralluogo tecnico urgente, dal quale è emersa l’urgenza di intervenire per mettere in sicurezza l’area interessata dal crollo. Già da domani, ha spiegato il primo cittadino, sarà installato un ponteggio interno per permettere un’ispezione approfondita del cassettonato ligneo e delle cornici perimetrali. L’intervento servirà anche a facilitare le future opere di restauro.

 

Secondo una prima valutazione, il danno pare circoscritto alla cornice perimetrale e non coinvolgerebbe la parte centrale della copertura a cassettoni, una notizia che lascia spazio a un intervento mirato e potenzialmente meno invasivo. La causa del cedimento, riferisce Trombetta, sarebbe riconducibile alla marcescenza di elementi lignei di sostegno, compromessi dall’umidità accumulata negli anni, probabilmente a causa di infiltrazioni pregresse.

 

Un dettaglio insolito emerso dal sopralluogo ha attirato l’attenzione: tra le macerie è stata rinvenuta una vecchia lattina di pelati con scritte in tedesco, che potrebbe risalire alla Seconda Guerra Mondiale. Un elemento che, insieme ad altri residui, fa ipotizzare la presenza nel tempo di attività non compatibili con la destinazione sacra e storica dell’edificio.

 

Il sindaco ha sottolineato come i problemi rilevati siano frutto di anni di incuria e abbandono. “Quando ci siamo insediati pioveva dentro la chiesa”, ha dichiarato, ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel recupero di questo importante patrimonio cittadino.

 

Già da tempo, infatti, era in discussione l’ipotesi di destinare un milione di euro di avanzo di amministrazione per un intervento straordinario di messa in sicurezza e restauro della Chiesa dell’Annunziata. Inoltre, dal 2023 il Comune ha ripreso la corresponsione annua di 20.000 euro a sostegno delle necessità della chiesa, proprio per evitare il ripetersi di episodi come quello appena verificatosi.

 

L’obiettivo dichiarato è restituire alla comunità un luogo di culto e cultura in piena efficienza, riportando alla luce il suo valore storico e architettonico.

Un click e sei sempre informato! Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere le news più importanti. Premi qui ed entra!